Scuola primaria

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Educazione personalizzata

Gli interventi educativi, per essere efficaci, devono prendere in considerazione tutta la persona: non solo gli aspetti intellettuali ma anche la dimensione della volontà e dell’affettività.  

L’educazione personalizzata aiuta ogni bambino a sentirsi realizzato e ad acquisire il senso della propria identità.  

In ogni processo di apprendimento l’alunno assume il ruolo di protagonista; il docente lo orienta, lo sostiene, lo motiva e gli fornisce gli strumenti necessari per raggiungere l’obiettivo.  

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Didattica

Imparare a leggere e scrivere

Per l’apprendimento della lettura viene utilizzato il metodo fono-sillabico e applicato l’approccio del Metodo Analogico del maestro e pedagogista Camillo Bortolato.

In questi anni abbiamo sperimentato quanto sia efficace, coinvolgente e inclusivo: gli alunni imparano a leggere intuitivamente senza essere appesantiti da concettualizzazioni o astrazioni che possono demotivare.

Per la scrittura puntiamo sull’acquisizione di una bella grafia. Gli esercizi sono divertenti e incoraggiano i bambini a far fatica senza perdere la fiducia nelle loro capacità. Anche la riflessione grammaticale diventa facile e veloce grazie all’utilizzo delle immagini e delle analogie associate. Questo percorso consente di imparare a scrivere testi sintatticamente corretti già dalla terza primaria e lascia spazio, nel corso delle classi quarta e quinta, per consolidare e affinare il vocabolario e l’aspetto espressivo.

Il ciclo della scuola primaria si conclude con un bagaglio di proficue competenze che permettono un agevole passaggio alla scuola secondaria di primo grado anche grazie all’introduzione, già in quinta primaria, di alcune metodologie didattiche del ciclo successivo.

Matematica

Anche la matematica è insegnata attraverso il Metodo Analogico: i bambini si appropriano delle strategie per i calcoli mentali in modo rapido e intuitivo e questo permette loro di

acquisire i concetti matematici su cui poi si costruiranno i futuri saperi.

La logica dei problemi è la parte più astratta della materia; viene interiorizzata attraverso l’uso delle analogie che stimolano il ragionamento e la capacità di problem solving.

Inglese

Per tutto il ciclo della primaria le ore curricolari di inglese sono 7 alla settimana e comprendono un’ora di lezione di scienze e una di geografia.

Gli studenti vengono sottoposti periodicamente agli esami Cambridge ESOL, svolti presso il Cambridge Institute di Verona in orario scolastico.

A partire da quest’anno la nostra scuola adotta un innovativo sistema di docenza della lingua inglese. Il progetto, chiamato English in Action, è nato dall’impegno della scuola per facilitare gli studenti a integrare i loro punti deboli e accentuare quelli di forza e prevede l’insegnamento della lingua per fasce di competenza.

Durante il mese di ottobre gli  alunni di quarta  e  quinta  primaria e  della  prima  secondaria  affrontano un test. In base al risultato ognuno viene inserito in un gruppo di lavoro linguistico: Improve  it  1,  Improve  it  2 o Improve  it  3.  In questo modo  gli  studenti  di queste classi trascorrono  un’ora  a  settimana con un gruppo di pari livello e il resto delle ore con il loro gruppo classe.

Nel mese  di  febbraio  si svolge un  secondo  test  per  monitorare  il  livello di  ogni  ragazzo  ed, eventualmente, riposizionarlo nel gruppo di lavoro più adatto al suo processo di crescita linguistica.

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Mensa

La mensa è in funzione tutti i giorni e serve menu adeguati a un’equilibrata alimentazione dei bambini.  

La preparazione del pranzo è affidata a una società esterna, con menu mensile predisposto con il supporto di una pediatra-dietista.  

È garantito il servizio dietetico per intolleranze alimentari e diete speciali.

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Divise

La scuola ha scelto di utilizzare l’uniforme scolastica per trasmettere agli alunni il senso di   appartenenza ed evitare che differenze nel modo di vestire possano generare discriminazioni.  

La divisa è composta da polo con logo Edres, pullover o gilet con logo Edres, pantalone o gonna al ginocchio blu di libera scelta. Per i giorni in cui gli studenti avranno educazione motoria la divisa sarà la tuta blu con logo Edres.

Si richiede ai genitori l’accortezza di ordinare un quantitativo di capi sufficienti a consentire un corretto uso dell’uniforme secondo le regole della scuola.  

A breve sarà disponibile il link per ordinare le divise direttamente al fornitore.

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Orario settimanale:

L’orario si articola in 30 ore settimanali.

Le lezioni si svolgono secondo il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 15.40

Nell’arco della giornata sono previste due ricreazioni: una di 15 minuti a metà mattina e un’altra di circa un’ora, che include anche il momento del pranzo.

I docenti

Maddalena Vantini

Coordinatrice generale Scuole Edres

Professor Giovanni Travaglino

Coordinatore delle attività didattiche ed educative

Elisa Morellato

Coordinatrice didattica e docente prevalente

Giorgio Ripoli

Coordinatore del dipartimento di inglese e docente

Daniele Marazzina

Docente di religione e responsabile della tutoria

Enrico Pegoraro

Docente prevalente

Giuseppe Orso

Docente prevalente

Stefania Merzi

Docente prevalente

Virna Dal Corso

Docente prevalente

Claudia Zenone

Docente prevalente

Matteo Ballisti

Docente di musica

Renee Lawrence

Docente madrelingua inglese

Elena Zerbinato

Docente di inglese 

Silvia Filippone Thaulero

Responsabile della tutoria

Raimondo Rigoni

Docente di religione

Tharanga Herat

Docente di creatività in inglese

Francesco Caldana

Docente di educazione motoria

Luca Gallizioli

Docente di educazione motoria e informatica

Michela Spiazzi

Docente prevalente

Sonja Krippendorf

Docente madre lingua inglese

Thomas Masullo

Docente di madre lingua inglese