La Scuola dell’Infanzia è così strutturata:
Gli interventi educativi, per essere efficaci, devono prendere in considerazione tutta la persona: non solo gli aspetti intellettuali ma anche la dimensione della volontà e dell’affettività.
L’educazione personalizzata aiuta ogni bambino a sentirsi realizzato e ad acquisire il senso della propria identità.
In ogni processo di apprendimento l’alunno assume il ruolo di protagonista; il docente lo orienta, lo sostiene, lo motiva e gli fornisce gli strumenti necessari per raggiungere l’obiettivo.
Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria, gli alunni devono adattare il proprio metodo di studio alle nuove esigenze di lavoro e all’approccio più scientifico delle diverse discipline. Per questo ogni docente si preoccupa di trasmettere gli aspetti metodologici propri della disciplina che insegna e di armonizzare e sviluppare negli alunni le principali abilità metodologiche, quali ad esempio:
• l’uso appropriato del diario scolastico e dei libri di testo
• la gestione dei tempi di studio, sia con esercitazioni in classe che con la pianificazione dello studio individuale a casa
• la conoscenza di tecniche di ascolto e concentrazione
• la sperimentazione di strategie per prendere appunti e rielaborare i contenuti
• la motivazione per favorire l’impegno e l’assunzione di responsabilità
Scarica:
ALLEGATO 1 Carta di identità del FAES
Informativa ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali RGDP