Nel 1980 la Scuola Gavia
L’Associazione Ed.Res – ETS è nata a Verona nel 1980 per iniziativa di un gruppo di giovani famiglie che, aderendo al Progetto Educativo del Faes di Milano, hanno deciso di realizzare delle scuole che sapessero mettersi a fianco dei genitori.
Nel 1980 la Scuola Gavia
Nel 1985 la Scuola Braida
Nel 2016 la Scuola dell’Infanzia Bilingue ABiCi
Nel 2021 in seguito alla riunione delle tre scuole,
nascono le Scuole Edres: Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado.
Ancora oggi lo scopo delle Scuole che fanno capo all’Associazione è aiutare i genitori a riscoprire la bellezza del loro compito educativo nella convinzione che è possibile educare solo a partire da una chiara identità culturale e che, solo attraverso un percorso condiviso con i giovani e le loro famiglie, si potrà ottenere sulla società la forte ricaduta di valori che tutti auspichiamo.
1. sviluppare una didattica capace di porre al centro del processo educativo la persona e promuovere il suo sviluppo integrale: culturale, etico e intellettuale.
2. condividere il percorso educativo e valoriale tra scuola e famiglia, la principale responsabile dell’educazione dei figli.
Le Scuole Edres offrono numerose attività che arricchiscono l’offerta formativa, rendendo più vario e interessante l’impegno scolastico dei ragazzi, sempre incoraggiati a tirare fuori il meglio di sé e a sviluppare uno spirito di avventura e di ottimismo verso le sfide della vita. Fanno parte dell’Associazione Ed. Res – ETS anche:
Polo multidisciplinare che si occupa di attività culturali, artistiche, sportive organizzate in orario extra-scolastico
Con il progetto “Studia con noi”, un doposcuola organizzato da un gruppo di volontari per sostenere nello studio e nei compiti bambini provenienti da altre scuole che necessitano di un affiancamento nell’apprendimento
Iniziativa rivolta a docenti di ogni ordine e grado che vuole diventare un punto di riferimento nella formazione di chi opera nel mondo dell’educazione
Le Scuole Edres riconoscono la dimensione spirituale della persona e la promuovono nel lavoro didattico ed educativo. L’attività delle scuole si ispira ai valori della fede cattolica e, nel rispetto della libertà di ciascuno, è aperta a persone di ogni credo religioso. L’insegnamento della religione cattolica fa parte integrante del piano di studi. Il centro scolastico è dotato di una propria cappella e di cappellani, sacerdoti dell’Opus Dei, che si mettono a disposizione di alunni, docenti e genitori promuovendo lo spirito cristiano all’interno del contesto formativo delle scuole.
La partecipazione a qualunque iniziativa di carattere religioso e spirituale organizzata o proposta dalle scuole, è sempre totalmente libera.